ESPERIENZE




Il Giglio, tra escursioni e natura

L'Isola del Giglio, incastonata nel cuore del Mar Tirreno a pochi chilometri dall'Argentario, è un gioiello di natura incontaminata e paesaggi mozzafiato. Il suo territorio, prevalentemente montuoso e composto da imponenti rocce granitiche, culmina nei 496 metri del Poggio della Pagana, da cui si gode una vista spettacolare su tutto l'Arcipelago Toscano.

Le sue coste, che si estendono per 28 km, offrono un'alternanza affascinante di scogliere levigate, insenature segrete e spiagge dorate, mentre l'entroterra è attraversato da un'antica rete di sentieri, un tempo percorsi dai Gigliesi e dai loro muli. L'isola ospita tre suggestivi centri abitati: Porto, Castello e Campese. Il borgo medievale di Castello è tra i meglio conservati d'Italia, mentre Campese vanta una magnifica baia sabbiosa incorniciata dai caratteristici faraglioni.

Giro in barca

Navigare in barca a vela intorno all'Isola del Giglio è un'esperienza unica, un viaggio tra acque cristalline, baie nascoste e panorami spettacolari. Salpando dal porto, il vento gonfia le vele e ci si lascia alle spalle la terraferma per scivolare dolcemente lungo la costa. Il mare, di un blu intenso, riflette il sole mentre l'isola svela la sua bellezza più autentica: scogliere di granito levigato, calette segrete e spiagge dorate raggiungibili solo via mare. Dopo una piacevole navigazione, si getta l'ancora in una delle splendide insenature dell'isola, come Cala delle Caldane o Cala del Corvo. Qui, il tempo sembra fermarsi: l'acqua trasparente invita a tuffarsi, mentre il profumo della macchia mediterranea si mescola alla brezza marina. Si nuota tra i pesci, si esplorano i fondali con maschera e boccaglio o semplicemente ci si rilassa al sole, cullati dal dolce movimento della barca. Dopo il bagno, arriva il momento del pranzo a bordo, un'esperienza che unisce il piacere della navigazione a quello della buona cucina. Sul tavolo imbandito sotto il tendalino si gustano sapori tipici del Giglio: un piatto di pasta con il pesce fresco, accompagnato da un bicchiere di Ansonaco, il vino bianco locale dal colore ambrato. 

Dopo pranzo, il viaggio prosegue, veleggiando lentamente lungo la costa per scoprire nuovi angoli nascosti e godersi la tranquillità di un pomeriggio in mare. Tra il suono delle onde e il canto dei gabbiani, la barca a vela regala un'esperienza indimenticabile, un contatto autentico con la natura e con l'anima più vera dell'Isola del Giglio.

Wine Experience

All'estremo sud dell'isola, immersi nella suggestiva e quasi surreale atmosfera di Capel Rosso si può fare una tappa d'eccezione: la visita all'Azienda Agricola Fontuccia.

Giovanni e Simone Rossi sono veri pionieri, custodi di una tradizione antica e audaci architetti del paesaggio. Con determinazione e passione, dal 2009 hanno strappato piccoli appezzamenti alla gariga, recuperando terrazzamenti in diverse zone dell'isola per dar vita a vini straordinari. Il loro Ansonica Senti oh racconta la storia e l'anima del Giglio, mentre il 'Nantropo' nasce dai frutti di "viti esperte", che da quasi un secolo sfidano condizioni ambientali estreme.

Questa non è solo una scoperta enologica, ma un vero viaggio nel cuore selvaggio dell'isola, tra muretti a secco in granito e panorami da togliere il fiato. Qui, dove i sentieri sono ripidi e la vendemmia si fa esclusivamente a mano, il vino porta con sé il sapore autentico del Giglio, intriso di sole, vento e del mare che accarezza le vigne. Un'esperienza intensa, tra natura, passione e tradizione, che lascia nell'anima il gusto inconfondibile di un'isola unica.

Cooking Class

L'enogastronomia è un punto di forza del Giglio: la cucina, semplice e autentica, esalta i sapori locali con piatti come la pasta con il pesce, il caciucco e la palamita alla gigliese. Il dolce tipico, il panficato, racchiude tutta la tradizione isolana. Imperdibile è l'Ansonaco, un vino bianco dal caratteristico colore giallo ambrato, emblema della secolare tradizione vinicola dell'isola.

Al Faro Capel Rosso, su richiesta, vengono organizzate delle divertenti cooking class assieme al cuoco del Faro, pronto a insegnare le ricette tipiche dell'isola ai partecipanti. 

Benessere tra cielo e mare

Immersi nella luce dorata dell'alba o avvolti dai colori infuocati del tramonto, praticare yoga e bioenergetica sulla terrazza del Faro di Capel Rosso è un'esperienza che rigenera corpo e mente. Qui, all'estremo sud dell'Isola del Giglio, il tempo rallenta e il respiro si armonizza con il ritmo delle onde che si infrangono sugli scogli. Ogni posizione, ogni respiro, ogni movimento diventa un dialogo profondo con la natura. Il vento accarezza la pelle, il profumo del mare purifica i pensieri, mentre lo sguardo si perde all'orizzonte, dove il blu intenso dell'acqua si fonde con il cielo. La pratica della bioenergetica amplifica la connessione con se stessi: radicati alla terra e aperti al flusso dell'energia vitale, si sciolgono tensioni, si risvegliano i sensi e si libera un'intensa sensazione di benessere. In questo angolo di paradiso, lontano dal caos e immersi nella bellezza selvaggia dell'isola, yoga e bioenergetica diventano un viaggio interiore, un'onda che attraversa il corpo e porta equilibrio e serenità. Il Faro di Capel Rosso non è solo un luogo, ma uno stato d'animo: uno spazio sacro dove lasciarsi cullare dal mare e ritrovare il proprio centro, in perfetta armonia con l'universo.